Come Arieggiare Correttamente la Tua Casa con Serramenti in Legno
- info473991
- 27 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 apr
Ormai è cosa nota: passiamo la maggior parte del nostro tempo a casa.
Per lavoro, per studio o persino durante il weekend, rimaniamo dentro le nostre abitazioni per diverse ore o anche giorni, spesso condividendo gli ambienti con familiari o coinquilini.
Quindi, come arieggiare al meglio i locali della propria casa? Soprattutto in presenza di serramenti in legno di ultima generazione, che garantiscono un isolamento eccellente.

Indice:
Areazione dei locali: perché è importante per la nostra salute?
Il ricambio d'aria negli ambienti chiusi è necessario per mantenere una buona qualità dell'aria all'interno dell'abitazione, soprattutto se condivisa, assicurando così il benessere e la salute degli inquilini.
Grazie a serramenti in legno di alta qualità, è possibile gestire al meglio la ventilazione per un ambiente più sano.

La presenza e l'attività delle persone generano, infatti, un aumento di anidride carbonica e di vapore all'interno dell'abitazione, con la conseguente diminuzione dell'ossigeno e dell'aria pulita.
L'aria viziata favorisce lo sviluppo di batteri, che proliferano in ambienti umidi e non arieggiati.
Inoltre, se si utilizzano infissi in legno moderni ad alta efficienza energetica, che isolano perfettamente l'ambiente interno, arieggiare gli ambienti diventa essenziale per prevenire la formazione di condensa e muffa sulle pareti.
Grazie all'uso di serramenti in legno ben progettati, si può favorire un miglior ricambio d'aria senza dispersione termica, assicurando un perfetto equilibrio tra isolamento e ventilazione. Dopo molte ore passate davanti al PC, una boccata d'aria fresca è un vero e proprio toccasana per la nostra mente.
Come si effettua l'aerazione dei locali?
Il modo più veloce e semplice per aerare consiste nell'aprire le ante delle finestre e creare una corrente d'aria. Se hai serramenti in legno con apertura a battente o a ribalta, puoi gestire il ricambio d'aria in base alle necessità e alla stagione.
In linea generale, è buona norma effettuare questa pratica circa ogni 2 ore, soprattutto negli ambienti residenziali occupati da più persone. Gli infissi in legno di qualità aiutano a mantenere un microclima ottimale, garantendo un perfetto equilibrio tra isolamento e ventilazione.
Per quanto tempo tenere aperte le finestre?
La durata di aerazione dipende da vari fattori:
Dal tipo di apertura degli infissi in legno (a battente o a ribalta)
Dalla stagione (in inverno la differenza di temperatura tra interno ed esterno velocizza il ricambio dell'aria)
Dalla presenza di vento (che favorisce il ricircolo dell'aria)
Dalla presenza di corrente d'aria nella stanza, che velocizza il ricambio.
Nel dettaglio: quanto tempo arieggiare con le diverse aperture di serramenti in legno

Apertura a battente con corrente d'aria
Inverno: 2 - 4 min.
Estate: 12 - 20 min.

Apertura a ribalta con corrente d'aria
Inverno: 4 - 6 min.
Estate: 25 - 30 min

Apertura a battente senza corrente d'aria
Inverno: 4 - 6 min.
Estate: 25 - 30 min

Apertura a ribalta senza corrente d'aria
Inverno: 30 - 75 min.
Estate: 3 - 6 ore
Con queste piccole accortezze, siamo certi di arieggiare nel modo corretto e di preservare in questo modo la nostra salute e quella delle persone a noi più care.
Scegliere serramenti in legno di qualità può migliorare il comfort abitativo e contribuire a una ventilazione più efficiente.
Vuoi migliorare la ventilazione della tua casa con serramenti in legno di qualità? Scopri le nostre soluzioni.
Comments